Post

Recensione olio secco corpo all'uva reale di ERBARIO TOSCANO

Immagine
In questi giorni ho provato l'ultimo prodotto di Erbario Toscano: l'olio secco corpo idratante e antiossidante all'uva reale. E' una bustina da 5 ml. Una cosa negativa qui la devo dire. Data la consistenza del prodotto (olio) ho trovato scomoda per l'uso la bustina. Sarebbe più adatta una fialetta o un tubetto. A parte questa piccola macchiolina... che dire ... il prodotto è veramente ottimo. Ha una profumazione divina e persistente. Lascia la pelle morbidissima e viene assorbito abbastanza bene per essere un olio. Io personalmente odio quegli oli che lasciano la pelle troppo unta. La profumazione mi è rimasta sulla pelle oltre le 24 ore. E' un prodotto naturale che non irrita . E' adatto per pelli normali o secche. Ricordo che questo prodotto contiene i principi attivi naturali dell'olio di vincciolo che prevengono l'invecchiamento della pelle.  Ha la fragranza fruttata e delicata dell'uva. Di questa linea fanno parte anche il bagno doc...

Recensione crema viso anti age ESSENZA DI RIVIERA

Immagine
Buona serata a tutte/i prima di passare atre nuove collaborazioni vi passo la recensione di alcuni prodotti che ho testato in questi giorni. Il primo prodotto è la crema viso antiage all'olio extra vergine di oliva ESSENZA DI RIVIERA (di Varaldo Cosmetica) E' una bustina monodose. E' una crema abbastanza fluida ed è ideale per la cura del viso. Contiene pregiati attivi naturali dalle proprietà antiage, dermoattivanti, stimolanti e dermotensorie, quali: olio extra vergine di oliva, aloe vera, allantoina e ceramidi. E' un prodotto naturale e sicuro, dermatologicamente testato da laboratori universitari. Non contiene coloranti, né profumi con potenziali allergeni, né oli minerali. Lascia la pelle vellutata e idratata. Non rimane la pelle unta e viene assorbita bene. Ha una profumazione delicata. Il mio giudizio in questi casi è relativo dato che purtroppo la dose di prodotto da testare è veramente minima. Posso comunque dire che la mia prima impressione comu...

nuova recensione Bio Vera latte detergente

Immagine
Buona domenica a tutte/i!!!! :D In questi giorni ho provato i campioncini di COSMOFARMA e preceisamente il latte detergente della linea Bio Vera     Sono 2 barattolini da 5 ml, uno è sufficente per la pulizia del viso. Premetto che non uso molto trucco: fondotinta, cipria, rossetto, mascara e un pochino di ombretto (leggero). E' un prodotto molto delicato che non irrita.  Va applicato su un batuffolo di cotone  dopodichè occorre massaggiare delicatamente viso e collo. Subito dopo risciacquare con acqua tiepida o passare il tonico. Questa è la consistenza del latte detergente (non è troppo fluido) e ha una profumazione neutra. Io mi sono trovata benissimo ad utilizzare questo prodotto. Questa è la confezione vendita da 50 ml e su richiesta è possibile avere la confezione da 100 ml. I preziosi e legerissimi oli vegetali naturali di girasole, macadamia, crusca di riso, burro di karité, tutti da agricoltura biologica, i filoestratti bio-derivati ...

AGGIORNAMENTO PRODOTTI ERBARIO TOSCANO

Immagine
Oggi mi dedico ad un aggiornamento di  ERBARIO TOSCANO   Sono usciti i nuovi profumi (fialetta da borsetta da 7,5 ml) nelle seguenti fragranze VANIGLIA PICCANTE : caratterizzato da note di testa fiorite, ha un cuore legnoso e dolce con delicati accenni di sandalo e patchouli. ompletano questa vellutata fragranza, le note di fondo più persistenti e seducenti della vaniglia piccante del Madagascar e le delicate resine di ambra CUORE DI PEPE NERO: è il risultato di un'intensa ricerca della fragranza perfetta per l'uomo. Profumo intenso e suggestivo, caratterizzato da note agrumate e speziate. Fragranza dal cuore aromatico, legnoso e ambrato. Piramide olfattiva Nota di testa hespéridé, speziata: arancia, limone, pompelmo, e bacche di rosa. Nota di corpo fiorita, legnosa: gelsomino, legno di cedro, pepe nero, magnolia. Nota di fondo legnosa, ambrata: patchouli, vetyver, boraccina di albero, ambra GOCCE DI RESINA : un lungo percorso olfattivo che inizia co...

Pagina facebook NATUR

Ciao, oggi un piccolo aggiornamento sulla mia collaborazione con la ditta cosmetica NATUR E' nata in quest giorni la pagina facebook https://www.facebook.com/NaturSpiritual E' interessante perchè anche qui si possono trovare tanti consigli tra i quali: - speciale celiachia consigli e precauzioni per quando si mangia fuori casa - i consigli del nutrizionista per un'abbronzatura perfetta (ora che si avvicina l'estate sono molto utili) - come contrastare le allergie - i consigli del nutrizionista per la detossificazione - i consigli del nutrizionista per ritrovare l'energia Vi consiglio di diventare fan di questa pagina in modo da rimanere aggiornate sul mondo NATUR  

UNA BONTA' AL TARTUFO !!!!

Immagine
Oggi vi parlo di 2 prodotti molto buoni e diversi tra loro ... Ieri sera siamo riusciti a provare una salsa di ACQUALAGNA TARTUFI  e il caffè iTespresso qualità oro di CAFFE' MOLINARI (Capsule compatibili con le macchine Nespresso) Ma partiamo prima dal tartufo... :D E' un vasetto da 180 grammi da consumarsi entro tre giorni dall'apertura dello stesso. Come dice l'etichetta sul vasetto la salsa è "La gustosa al tartufo". Gli ingredienti sono: gorgonzola 46,5%, latte 16,5%, formaggio italico 10%, acqua, burro, tartufo estivo 5%, sali di fusione, sale, aroma di tartufo bianco. E' una salsa indicata per primi piatti. All'apertura siam stati "invasi" dal suo profumo :)   Abbiamo messo 3/4 del contenuto del vasetto in una padella e l'abbiamo diluita con un pochino di acqua di cottura della pasta (chi preferisce può usare del brodo) Abbiamo cotto le tagliatelle, scolate e fatte saltare in padella con la salsa. C...

STORIA DEL CAFFE' E PRODOTTI CAFFE' MOLINARI

Immagine
Ciao, come vi ho premesso ieri sera, oggi prima di parlarvi dei prodotti di CAFFE ' M OLINARI , vi faccio un pò il resoconto della storia del caffè. La storia del caffè inizia intorno al 900-1000 d.C. Il caffè è giunto fino a noi seguendo le rotti delle navi. Le leggende si intrecciano con la realtà dando vita a storie sulle origini e sulla diffusione di questa amata bevanda. Per certi studiosi esisteva all'epoca di O mero, e lo si beveva a Troia . Questa è una delle tantissime tesi. Si sà con certezza però che nel 1454, nell'odierno Yemen, si beveva il caffè. Da qui iniziò una diffusione che toccò le coste del Mar Rosso, la Mecca, Medina e Cairo. Dai popoli arabi incontrò un ampio favore a tal punto che sostitu ì il vino in quanto il suo uso f ù vietato dal Corano. Proprio per questo il caffè prese l'appe llativo di "Vino dell'Isla m ", appellattivo tutt'oggi in uso. Il vino era vietato a causa delle sue proprietà negative che provocavano ...