Stasera vi parlo di vini ... di vini di ottima qualità...Sono onorata di poter parlare sul mio blog di questa Cantina ... Quando navigando su internet mi sono imbattuta nel sito e ho letto tutto il contenuto , ho detto "Figuriamoci se accettano la mia richiesta di collaborazione...." e invece....
Proprio per questo cercherò di presentarvi al meglio il tutto...
La Cantina in questione è la
CANTINA COLLE CIOCCO di Montefalco
(Tratto dal sito)
Colle Ciocco è il toponimo del colle, alle porte di Montefalco, su cui sorge la
Cantina Spacchetti.
Il colle è coronato dall’azzurro dei monti alle cui pendici troviamo
Spello “Splendidissima Colonia Julia”, Assisi “Culla di San Francesco”,
Perugia “l’Augusta”, Spoleto “Città Ducale” e del “Festival dei due
mondi”.
Colle Ciocco è ammantato di ulivi e di viti.
In prossimità, immersi nel verde cangiante, antichi casolari coi colori
delle terre, sparuti campanili di vecchie chiese di campagna. Sul
versante est, con il cielo per sfondo, le rosate mura di Montefalco da
cui si innalzano severe torri e mistiche cupole che rievocano il nobile
passato della città, ambita da imperatori e papi.
L‘Azienda Agricola fondata nel 1935 da Settimio Spacchetti è attualmente condotta dai figli Lamberto ed Eliseo. La superficie è di 19 ettari: 8 ettari vigneto di sagrantino ed altre uve a bacca nera e 9 ettari oliveto.
Nella cantina, vengono vinificate le uve e commercializzati i vini “
Sagrantino”, “
Montefalco Rosso”, “
Bianco Clarignano” e “
Bianco Tempestivo”.
L’oliveto comprende chiuse ricche di scheletro ventilate ed assolate che
ospitano le varietà Moraiolo di cui numerosi esemplari sono
ultracentenari (80%), Frantoio (15%) e Leccino (5%) per complessive 3000
piante allevate a vaso. La raccolta delle olive inizia la seconda
decade di ottobre per brucatura a mano. Le olive, poste in apposite
casse che mantengono ben areate le drupe, vengono frante entro 24 ore
dalla raccolta e molite rigorosamente a freddo con sistema di estrazione
Sinolea e Continuo a due fasi.
Le selezioni di olio extravergine proposte, sono:
il Fiore,
il Fruttato,
il Gentile.
Ed ora ecco i vini fantastici di
CANTINA COLLE CIOCCO
MONTEFALCO SAGRANTINO (Docg)
Vino ottenuto dalla vinificazione dell'uva di Sagrantino, il vitigno
autoctono delle terre di Montefalco. Le peculiari caratteristiche di
quest'uva ne fanno un prodotto unico.
E' un vino che può essere bevuto subito, , ma anche “dimenticato” in cantina per anni, per la sua straordinaria capacità di evoluzione in bottiglia.
Abbinamenti: si abbina a secondi piatti a base di carni rosse e selvaggina. Ottimo l’abbinamento a formaggi stagionati non piccanti.
MONTEFALCO SAGRANTINO PASSITO (Docg)
Il più tradizionale dei vini di Montefalco, ottenuto dalla vinificazione
di uve di Sagrantino selezionate, lasciate appassire per oltre tre mesi
su graticci.
La resa in vino è estremamente esigua e di circa 25-30 litri ogni 100 kg
di uva fresca. Dopo numerosi travasi e la maturazione di un anno in
botti di rovere, il Sagrantino passito conclude il suo affinamento in
bottiglia, dove rimane almeno dodici mesi prima di poter essere bevuto.
Nel tempo migliora le sue caratteristiche organolettiche.
Abbinamenti: da solo; con dolci a base di frutta secca,
come la “Rocciata”, tipico dolce umbro; con formaggi erborinati o
pecorini stagionati
MONTEFALCO ROSSO (Doc)
Il Montefalco Rosso è uno dei vini più tradizionali del territorio umbro.
E’ un rosso che trova la sua più felice espressione a tavola, in abbinamento ai piatti tipici della cucina umbra.
Abbinamenti: si abbina a primi piatti saporiti come
strangozzi al tartufo, tagliatelle con sugo d’oca e risotto ai porcini.
Perfetto con secondi piatti a base di carni rosse.
CLARIGNANO UMBRIA BIANCO (Igt)
Il Clarignano è un vino che nasce dalla nostro desiderio di avere un
bianco a base di grechetto che però fosse addolcito nel suo tipico
carattere “agro”.
Abbinamenti: accompagna antipasti di terra e di mare.
Si può servire con primi di pesce o con zuppe di legumi e cereali.
Ideale l’abbinamento con secondi a base di pesce.
TEMPESTIVO UMBRIA BIANCO (Igt)
Giallo paglierino intenso tendente al dorato con accenno di verde. Al
naso impatto intenso e persistente, fruttato e floreale; note di fiori
di mandorlo, biancospino, frutti tropicali e cedro con un leggero finale
di spezie. Al palato asciutto e delicato. La completa struttura acida,
tipica del Trebbiano Spoletino è in perfetto equilibrio con gli altri
elementi. L’eccellente persistenza si accorda con l’olfatto.
Ma
CANTINA COLLE CIOCCO non è solo vino.....
LA GRAPPA
La grappa di Sagrantino dell’azienda agricola Spacchetti viene prodotta
col tradizionale sistema di distillazione discontinuo a corrente di
vapore.
L’Agricola Spacchetti commercializza due tipologie di grappa di Sagrantino: la grappa bianca e la grappa
affinata in legno.
GRAPPA DI SAGRANTINO
Bianca ed Affinata
La grappa Affinata consiste nel passaggio per mesi 6 in
barriques di ciliegio, detto passaggio consente alla stessa di
acquisire una colorazione diversa, dall’aroma delizioso e deciso, un
grande distillato da degustare e meditare.
L'OLIO
Ci sono tre tipi di Olio Extravergine
FIORE.Si consiglia per il condimento a crudo di pietanze che devono conservare
profumo e delicatezza: pesce arrosto, roastbeef, bresaola, carpaccio
di carne e carne ai ferri.
FRUTTATO. E’ indicato per bruschette, insalata, verdure cotte, legumi e zuppe.
GENTILE. E’ indicato per il pesce e le fritture.
Qui per qualsiasi info
Pagina facebook https://www.facebook.com/cantina.colleciocco
E questo ciò che gentilmente mi ha inviato l'azienda (ringrazio tantissimo ancora per la gentilezza)
Come potete vedere si tratta di ottimi vini e non solo ... non vedo l'ora di fare gli abbinamenti e poter condividere con voi il tutto.... Buona giornata... CIN :D
Sai che non conoscevo questa cantina? Buono a sapersi! Chiara in Fimoland
RispondiElimina