Ciao, oggi ospito sul mio blog un consorzio e ne sono particolarmente fiera perché si tratta del
Consorzio Tutela Brachetto D'Acqui
TRATTO DAL SITO
Il Consorzio Tutela Vini d’Acqui nasce nel 1992 ad Acqui Terme.
Oltre al Brachetto d’Acqui D.O.C.G., il Consorzio si occupa anche della tutela del vino Dolcetto D.O.C.
Il
Brachetto d’Acqui rimane uno dei pochi vini ad aver ottenuto dallo Stato
Italiano la Denominazione d’Origine Controllata e Garantita.
Tutte le
bottiglie sono sottoposte ad un controllo di degustazione prima di
ottenere la fascetta numerata in filigrana che ne comprova l’origine.
Il Brachetto d’Acqui
si fregia della più alta denominazione D.O.C.G. (denominazione di
origine controllata e garantita) con decreto ministeriale delle Risorse
agricole del 24 aprile 1996.
Il Dolcetto d’Acqui
(denominazione di origine controllata) si fregia della DOC
(denominazione di origine controllata) con decreto del presidente della
Repubblica del 1° settembre 1972.
La prima
definizione ufficiale è del 1922 a firma di Garino Canina, che ne fu il
vero classificatore scientifico “ … Tra i vini di lusso il Brachetto
appartiene alla categoria dei vini rossi dolci ed aromatici: è un vino
con profumo speciale, moderatamente alcolico e zuccherino, non molto
colorito che per lo più si consuma spumeggiante o spumante …”.
Il Brachetto era diffuso in particolare nel circondario di Acqui e di Nizza Monferrato, con una produzione per il mercato di soli 500 hl.
L’avvento della filossera aveva fatto scomparire un vino che solo 50 anni prima era oggetto di attiva esportazione.
I vignaioli, al momento di reimpiantarli, avevano privilegiato altri
vitigni che assecondavano maggiormente le tendenze del mercato, a
discapito di questa varietà.
Intorno
agli anni 50, dalle colline del sud Piemonte dove la produzione
continuava in piccole nicchie di estimatori, un produttore rispettoso
della tradizione ma lungimirante quale Arturo Bersano mise a punto un
Brachetto spumante elaborato in autoclave con metodo charmat. Da allora
il Brachetto ha continuato il suo percorso di protagonista tra i grandi
vini aromatici.
Il
Brachetto d’Acqui è ottenuto al 100% dal vitigno Brachetto, che dà a
questo vino bellissimi colori porpora o rubino con riflessi violacei. Il
suo perlage è fine e persistente, è il vino della seduzione e della
gioia, apprezzato in ogni occasione per i suoi profumi di frutta matura e
di sensuale rosa bulgara, godibile senza paura di eccessi grazie al suo
moderato tenore alcolico, inebriante e morbido.
Le
particolarità e l’unicità del Brachetto d’Acqui D.O.C.G. consistono
nella sua naturale dolcezza e grande aromaticità, caratteristiche che
non trovano riscontro nel panorama mondiale dei vini aromatici.
Il Brachetto si apre a tutte le occasioni conviviali. Il Brachetto richiede un’attenzione particolare da parte di chi lo degusta:
per la sua dirompente sensualità di note aromatiche, di profumi
floreali e sapori unici, per essere apprezzato pienamente deve essere
gustato nei primi due anni di vita.
Nel
Brachetto d’Acqui si possono abbinare tutte le caratteristiche che
distinguono i prodotti dell’eccellenza enogastronomica italiana: la
storia, l’attenzione alla qualità, il legame con la sua terra, il tutto
realizzato con le più moderne tecnologie.
Il Brachetto d’Acqui è proposto sul mercato in due diverse tipologie: spumante, frizzante o fermo.
Il
Brachetto d’Acqui D.O.C.G., spumante e tappo raso, si abbina
perfettamente con il dolce ed il salato. La versione spumante è ideale
come aperitivo, long drink e negli happy hour.
Io vi ho ho fatto un piccolo riassunto su ciò che è esposto dettagliatamente sul sito... http://www.brachettodacqui.com
Qui per ulteriori info
CONSORZIO TUTELA VINI D'ACQUI
Sede Legale: Piazza A. Levi 7 - 15011 Acqui Terme (AL) Italia
Uffici: Piazza Roma 10 - 14100 Asti (AT)
Tel: +39 0141/594842 Fax: +39 0141/355066
info@brachettodacqui.com
www.brachettodacqui.com
Questa è la pagina facebook https://www.facebook.com/brachettodacqui
Ed ecco ciò che gentilmente mi è stato inviato (grazie!!!!)
La campionatura che mi è stata inviata è con etichetta selezionata e di tipo istituzionale, pertanto queste bottiglie non potranno essere trovate in commercio.
Presto l'abbinamento con i dolci di Edo...:D Buona giornata...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaWow, sembra ottimo questo brachetto, penso che si possa abbinare bene ai dolci. Complimenti per la recensione, una recensione molto dettagliata e ricca di informazioni che riguardano questi prodotti. Complimenti per il post, molto interessante e mi ha incuriosito molto, ancora complimenti.
RispondiEliminaAccipicchia proprio quello che piace a me.....! davvero bbbbuonissimo.Bella recensione, brava
RispondiEliminaAdoro il Bracchetto!!!! sai che è il vino più amato dalle donne?
RispondiEliminaFantasy Jewellery