Ricettine veloci accompagnate da Solemio di Icone vini
Ciao, è da un pò di tempo che non pubblico qualche mia ricettina veloce... purtroppo sono un pochino in ritardo nel postare le collaborazioni, e trascuro il resto....
Stasera ho deciso di fermarmi con le collaborazioni e vi faccio vedere qualche piatto che ho abbinato ad un vino bianco di Icone Vini, Solemio
La prima ricettina è BOCCONCINI DI POLLO CON VERDURINE PASTELLATE
Per prima cosa ho preparato una pastellina con farina autolievitante e acqua frizzante fredda
Ho lavato e tagliato a fettine sottili una melanzana e delle zucchine
Ho asciugato bene le verdure e le ho passate nella pastella. Le ho messe a friggere in una padella con l'olio ben caldo.
Ho messo a marinare dei bocconcini di pollo con olio extra vergine di oliva e un mix di aglio peperoncino e erbette aromatiche
Ho messo i bocconcini di pollo in una padella con olio extra vergine di oliva
Ho abbinato questi due piattini al Solemio di Icone vino
Altra ricetta che ho abbinato sempre con questo vino è una TORTA SALATA DI ASPARAGI
In una ciotola ho messo 6 uova, le ho sbattute con la forchetta e aggiunto 80 grammi di mortadella a fettine, tagliate a striscioline
Intanto ho fatto cuocere gli asparagi in una pentola con acqua bollente e salata. ( 15 minuti circa)
Li ho tagliati a pezzetti e li ho uniti alle uova e alla mortadella
Ho preso una mozzarella di bufala l'ho tagliata a cubotti e l'ho versata nel composto
Intanto in una teglia ho messo la pasta sfoglia, ho bucherellato il fondo con una forchetta e ho versato il composto
Ho infornato a 180° per 40 minuti.minuti (mi raccomando controllate sempre la cottura perché dipende dal forno)
E ora vi lascio le caratteristiche di questo vino
solemio 2010
L’oro del suo colore rivela il sole che ha conquistato sulle colline siciliane.
Prezioso vino si offre con eleganza e ricchezza di sentori a tutti i palati.
Classificazione: Sicilia IGP;
Varietà: Grillo;
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli;
Profumi: floreale, sentori fruttati d’agrumi, ananas, pesca;
Gusto: equilibrato e persistente, sapido;
Retrogusto: sapidità e nota di frutta bianca;
Affinamento: in vasca d’acciaio;
Gradazione alcolica: 13% vol.;
Potenziale d’invecchiamento: 3 anni.
Sistema di allevamento: controspalliera, guyot;
Resa: circa 90 q per ettaro;
Vendemmia: a mano, fine agosto;
Altimetria: 150/400 m;
Vinificazione: il grappolo viene diraspato e pressato in pressa soffice, la
decantazione del mosto avviene a bassa temperatura e in assenza di ossigeno,
fermentazione con lieviti selezionati;
Durata della fermentazione: 2 settimane;
Temperatura di fermentazione: 16/18 °C.
Abbinamenti: pesci e crostacei, sushi e sashimi; paste con sughi leggeri; pollo;
formaggi a pasta fresca;
Temperatura di servizio: 10/12 °C.
Capacità bottiglia 750 ml;
Ean bottiglia 8033706080221
Bottiglie per cassa 12;
Peso bottiglia vuota 500/550 gr;
Pallet 80 x 120 eur-epal;
Casse per pallet 50.
PREMI
2009/ Commended, International Wine Challenge IWC, Londra, 2011.
2009/ Top ten ‘Selezione vini bianchi non barricati’, AIS, Hannover, 2010
2006/ Commended, International Wine Challenge, Londra, 2008;
2006/ Medaglia di bronzo, Interdrink, Mosca, 2007.
Commenti
Posta un commento